Sapevi che la mongolfiera è stata il primo mezzo che ha fatto volare l’uomo? Ha preceduto gli aerei di oltre un secolo!
Il primo volo avvenne in Francia, nel 1783. Ad inaugurare furono i fratelli Joseph Michele e Jaques Étienne Montgolfier. Questo primo pallone aerostatico ad aria calda fu costruito con bracieri di paglia e legno. Volò in aria per 10 minuti, fino a raggiungere un’altezza di circa 2000 metri.
Il termine “mongolfiera” deriva proprio dal nome dei due fratelli, anche se la forma del pallone è cambiata nel corso dei secoli.
Le mongolfiere moderne, così come le conosciamo oggi, sono realizzate in materiali leggeri come nylon o poliestere, e vengono gonfiate con gas più leggeri dell’aria, come ad esempio l’elio.
Curiosità sulle mongolfiere
Nel corso della storia, le mongolfiere sono state utilizzate per esplorazioni scientifiche, trasporti militari e voli turistici. Alcune traversate in mongolfiera sono diventate famose, come ad esempio quella di Joe Kittinger. Nel 1984 l’americano volò sull’oceano Atlantico in mongolfiera, dal Maine fino alla Liguria, in poco più di 95 ore.
Simbolo di innovazione, avventura e libertà, la mongolfiera è protagonista in tutto il mondo di manifestazioni e festival, in cui migliaia di persone si riuniscono per ammirare spettacolari schiere di colorati palloni che si alzano in volo.
Anche in Italia sono diversi gli eventi legati ai voli in mongolfiera, tra cui il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum, il raduno aerostatico di Mondovì e il Ferrara Balloons Festival.
Il volo in mongolfiera è anche uno sport competitivo. Le gare di mongolfiera coinvolgono piloti che competono per precisione e controllo della direzione, cercando di raggiungere determinati obiettivi nel minor tempo possibile.
Sono state sviluppate mongolfiere che funzionano con energia solare anziché con il calore prodotto da un bruciatore. Queste mongolfiere sfruttano pannelli solari per generare energia elettrica che alimenta i motori e gonfia il pallone.
Perché andare in mongolfiera?

Mongolfiera al tramonto
Lontani dalla frenesia della vita quotidiana, in mongolfiera ci si lascia trasportare dal vento mentre il mondo terreno si ritira sempre più in basso.
È un’occasione unica per staccarsi dalla routine e perdersi nella contemplazione della natura e dell’architettura umana da una prospettiva completamente nuova.
Un momento magico, in cui il tempo sembra dilatarsi e in cui si naviga leggeri nell’aria ammirando dall’alto il panorama che sta sotto di noi.
Non importa se si tratta del primo volo o del centesimo: ogni esperienza in mongolfiera è unica e irripetibile, che ricorda quanto possa essere straordinario il mondo quando lo si esplora da angolazioni insolite.
Cosa sapere per volare in mongolfiera
Volare in mongolfiera è un’esperienza affascinante e sicura, che offre panorami incredibili ed emozioni uniche da vivere con i tuoi compagni di avventura!
Prima di volare bisogna sapere che:
- I cesti possono ospitare fino a circa 12 persone, in base alla grandezza del pallone;
- Si consiglia di indossare vestiti comodi, in base alle condizioni meteo. Meglio un abbigliamento sportivo con scarpe da ginnastica. Evitare tacchi alti o calzature scivolose.
- Il giorno del volo cielo non deve essere troppo nuvoloso e i venti moderati, perché non si può decidere la direzione, ma solo la quota da tenere. Durante un volo turistico la quota si aggira tra i 500 e i 1000 metri;
- Le temperature dovrebbero essere tra -15 e 25 gradi, perché quelle troppo calde o troppo fredde causano attività termica che rende difficile il controllo della mongolfiera. In una giornata molto calda la mongolfiera avrà meno spinta ascensionale rispetto a una giornata più fredda. Per questo motivo i voli in mongolfiera di solito avvengono durante le ore più fresche (al tramonto o prima dell’alba);
- D’inverno non esiste il pericolo di avere troppo freddo, perché ci si può scaldare con il calore emanato dal bruciatore;
Quanto costa fare un giro in mongolfiera?
Il costo di un giro in mongolfiera può variare a seconda dell’organizzatore, della durata del volo, dai servizi inclusi (come un brindisi o un aperitivo in volo) e della stagione scelta.
In generale, i prezzi possono oscillare tra i 150€ e i 250€ a persona per un volo di circa un’ora. Alcuni pacchetti pensati apposta per occasioni speciali possono avere costi più elevati.
Alcune idee per un volo in mongolfiera

Roma dall’alto
Un volo in mongolfiera è l’ideale per vivere insieme un’attività al tempo stesso rilassante e adrenalinica ammirando il panorama dall’alto.
Alcuni luoghi che ti consigliamo per provare questa esperienza sono:
-
San Colombano al Lambro, in Lombardia
Incastonato nel cuore della pianura lombarda, San Colombano è una delle perle del Lodigiano, nota per la sua ricca storia e il suo patrimonio architettonico. La sua atmosfera tranquilla e il suo fascino senza tempo lo rendono una meta ideale per godersi il panorama dall’alto e ammirare il Castello e le stradine del piccolo borgo.
-
Roma
Ammirare la Città Eterna dall’alto in mongolfiera offre una prospettiva unica e mozzafiato, che permette di abbracciare con lo sguardo monumenti iconici come il Colosseo e il Pantheon, che si stagliano maestosi nel paesaggio urbano. Sospesi tra cielo e terra, ci si lascia incantare dalla bellezza senza tempo di questa città millenaria, ammirando i suoi monumenti storici e i suoi panorami suggestivi da un punto di vista privilegiato.
-
Le Dolomiti
Un volo in mongolfiera sulle Dolomiti che regala momenti di pura magia, permettendo di lasciarsi rapire dall’immensa grandezza e bellezza delle montagne alpine che all’alba e al tramonto si tingono di rosa.
Preparati a sollevarti sopra le nuvole con i tuoi nuovi amici e a scoprire insieme un mondo di emozioni che solo un volo in mongolfiera può offrire!
Articolo di Giorgia Rimondi